Comprendere l’amore
- Giulia Scandolara
- 20 feb
- Tempo di lettura: 4 min

L’amore è una delle esperienze più complesse e profonde che possiamo vivere. È un sentimento, ma anche un tempo condiviso, che si manifesta in molteplici forme. Possiamo dire che l'amore è influenzato da 3 diversi fattori:
l’intimità
la passione
l’impegno
La chiave per relazioni autentiche
Cerchiamo di comprendere insieme questi 3 elementi (intimità, passione e impegno), cosa che ci permetterà di riconoscere le dinamiche che regolano le nostre relazioni. Magari riuscirai anche a comprendere "per tempo" cosa stai vivendo all'interno della tua coppia.
Ogni connessione che stringiamo con un’altra persona si muove lungo queste 3 coordinate, dando vita a sfumature diverse di amore.
Ne ha parlato bene lo psicologo Robert Sternberg nella sua teoria triangolare dell'amore. Sternberg ffre un quadro affascinante per interpretare le relazioni e capire cosa le rende forti, fragili o incomplete.

Il triangolo dell’amore: intimità, passione e impegno
Secondo Sternberg, l’amore è composto da tre elementi fondamentali:
Intimità: rappresenta la vicinanza emotiva, il senso di connessione e la condivisione profonda tra due persone
Passione: è l’attrazione fisica, il desiderio e l’eccitazione che caratterizzano una relazione, soprattutto nella sua fase iniziale
Impegno: è la decisione di costruire qualcosa di duraturo, la volontà di affrontare insieme il futuro
Le relazioni possono combinare questi 3 aspetti in modi diversi, dando vita a varie tipologie di amore. Chiaro è che, nel tempo di vita di una coppia, questi 3 elementi possono essere più o meno intensi.

Le diverse forme dell’amore
Non amore (assenza di intimità, passione e impegno)
Questa è una condizione in cui il legame tra due persone è puramente superficiale. È il tipo di rapporto che si instaura con conoscenti o colleghi con cui non si ha una vera connessione emotiva. Non c’è alcun investimento reciproco, né dal punto di vista sentimentale né da quello fisico.
Amore romantico (intimità + passione, senza impegno)
L’amore romantico è quello che spesso troviamo nelle prime fasi di una relazione. Due persone si sentono profondamente connesse, condividono emozioni e attrazione fisica, ma non hanno ancora preso la decisione di costruire un futuro insieme. È l’amore dei primi mesi, pieno di emozioni intense ma ancora privo di stabilità.
Amicizia (solo intimità)
L’amicizia è un legame basato esclusivamente sull’intimità: due persone si comprendono, si sostengono e condividono momenti significativi, ma senza la componente passionale o l’impegno romantico. Un’amicizia profonda può durare una vita intera e spesso diventa la base solida su cui si costruiscono relazioni più complesse.
Amore fatuo (passione + impegno, senza intimità)
In questo tipo di amore c’è un forte desiderio e un impegno reciproco, ma manca la vera connessione emotiva. È il caso di relazioni costruite sulla "chimica fisica" e sulla decisione di stare insieme, ma senza una vera comprensione reciproca. Molte coppie sposate troppo presto o basate su attrazioni superficiali possono ritrovarsi in questa situazione.
Infatuazione (solo passione)
È l’amore che brucia velocemente: il colpo di fulmine, l’attrazione irrefrenabile che spinge due persone l’una verso l’altra senza alcuna base solida. L’infatuazione è spesso intensa ma effimera, perché senza intimità o impegno tende a svanire con il tempo.
Amore platonico (intimità + impegno, senza passione)
Questo tipo di amore si basa su una connessione profonda e sulla volontà di mantenere saldo il rapporto, ma senza desiderio fisico. Può caratterizzare le relazioni tra migliori amici che decidono di sostenersi per tutta la vita, o anche matrimoni di lunga durata in cui la passione è svanita, ma il legame e l’impegno restano.
Amore vuoto (solo impegno)
Si tratta di relazioni in cui l’unico elemento presente è la decisione di rimanere insieme. Non c’è più intimità né passione, ma le persone restano unite per senso del dovere, per abitudine o per motivi esterni come figli o vincoli economici. Spesso è la condizione delle coppie che, dopo molti anni, restano insieme senza più condividere nulla di profondo.
Amore pieno (intimità + passione + impegno)
È la forma più completa di amore, quella in cui si trovano tutti e tre gli elementi. Qui la coppia si sente vicina emotivamente, si desidera fisicamente e ha un forte impegno reciproco. È il tipo di amore che molti aspirano a trovare e mantenere, ma che richiede cura, crescita reciproca e dedizione nel tempo.

La dinamicità dell’amore
L’amore non è statico. Dobbiamo mettere in conto che può cambiare, evolversi, e anche regredire, a seconda delle circostanze, ma anche a seconda dell’impegno delle persone coinvolte.
Una relazione può nascere come un’infatuazione e trasformarsi in un amore pieno. Oppure può iniziare come un amore romantico e svanire con il tempo.
Ciò che conta è la consapevolezza di ciò che si sta vivendo e la volontà di costruire qualcosa che rispecchi i propri desideri più profondi.
Essere consapevoli dell'amore che viviamo
Capire le dinamiche dell’amore ci aiuta a vivere relazioni più autentiche e soddisfacenti.
Nessun tipo di amore è intrinsecamente giusto o sbagliato, ma riconoscere dove ci troviamo e cosa vogliamo può fare la differenza tra una relazione che ci arricchisce e una che ci svuota.
L’amore è un viaggio, e ogni relazione ha la sua storia unica: l’importante è viverlo con consapevolezza, rispetto e autenticità. Mi piace dire poi che ogni persona che incontriamo è "quella giusta". Nel senso che ci permette di apprendere proprio quello che ci serviva.
Giulia Scandolara - Gestalt Counselor
Comments